Compilare il giornale dei lavori è un’attività fondamentale per la gestione dei cantieri edili e per garantire la sicurezza e la trasparenza sul lavoro. Il giornale dei lavori rappresenta una cronologia dettagliata di tutti gli eventi e le attività che si svolgono sul cantiere, e deve essere compilato in modo preciso e puntuale. In questo articolo, vedremo come compilare il giornale dei lavori in modo corretto e come un’app per cantiere può semplificare questo processo.
Chi scrive il giornale dei lavori?
Il DM 49/2018 stabilisce che il giornale dei lavori sia considerato un documento contabile e, come tale, compreso tra quelli indicati dall’articolo 14, la cui compilazione è di competenza del Direttore dei Lavori. In altre parole, il Direttore dei Lavori assume il ruolo di responsabile contabile amministrativo del giornale dei lavori, ed è tenuto a garantirne la corretta compilazione. Per questo motivo, è fondamentale annotare con precisione tutte le informazioni relative ai lavori in corso, in modo da rendere il documento un’efficace fonte di informazioni per eventuali verifiche future.
Cosa scrivere nel giornale dei lavori?
Ecco una checklist dei dati che devono essere annotati per compilare il giornale dei lavori:
- Attrezzature tecniche utilizzate durante i lavori
- Numero e qualifica degli operai coinvolti
- Elenco delle attività da svolgere e l’ordine da seguire
- Lista dei materiali accompagnati dalle fatture quietanzate
- Eventuali avvenimenti relativi ai lavori o al personale impiegato
- Eventuali contestazioni, sospensioni e verbali di accertamento dei fatti
- Disposizioni impartite dal RUP e dal direttore dei lavori
Come compilare il giornale dei lavori?
Compilare il giornale dei lavori è un’attività fondamentale per la gestione dei cantieri edili e per garantire la sicurezza e la trasparenza sul lavoro. Il giornale dei lavori rappresenta una cronologia dettagliata di tutti gli eventi e le attività che si svolgono sul cantiere, e deve essere compilato in modo preciso e puntuale
La compilazione del giornale dei lavori richiede precisione e attenzione ai dettagli. Ecco alcuni passaggi per compilare il giornale dei lavori:
- Inserire la data e l’ora di inizio e fine del lavoro.
- Registrare il personale presente sul cantiere, inclusi i sottappaltatori.
- Elencare le attività svolte, come la posa di fondamenta o la verniciatura.
- Registrare la quantità di materiale utilizzato e il tipo di macchinari utilizzati.
- Registrare eventuali problemi riscontrati e le relative soluzioni adottate.
- Registrazione di eventuali segnalazioni di incidenti o situazioni di rischio.
- Inserire la firma del direttore dei lavori e quella del responsabile della sicurezza.
Che cosa succede se il giornale dei lavori non viene compilato correttamente?
Se il giornale dei lavori non viene compilato correttamente, potrebbero esserci conseguenze legali. In caso di incidenti o controversie, il giornale dei lavori costituisce una prova importante per dimostrare che si è agito in modo corretto e sicuro. Se il giornale dei lavori non viene compilato correttamente, potrebbe esserci una perdita di informazioni importanti, con conseguente ritardo nella risoluzione di eventuali problemi e rischi sulla sicurezza.
Perché compilare il giornale dei lavori da app per cantiere?
Un’app per cantiere, come myAEDES, può semplificare notevolmente la fase in cui occorre compilare il giornale dei lavori. L’app consente di registrare tutte le attività e gli eventi del cantiere in un unico luogo digitale, rendendo più facile e veloce la compilazione del giornale dei lavori. Inoltre, l’app permette di scattare foto e registrare firme, semplificando ulteriormente la registrazione delle informazioni. L’app consente anche di inviare il giornale dei lavori tramite email, PEC o WhatsApp, garantendo una maggiore trasparenza e una migliore gestione del lavoro.
Cosa si ottiene scaricando un’app per cantiere?
Scaricando un’app per cantiere come myAEDES, si ottengono numerosi vantaggi. Si semplifica la compilazione del giornale dei lavori, rendendo più efficiente e trasparente la gestione del cantiere. Inoltre, l’app consente di visualizzare i dati in tempo reale
Compilare il giornale dei lavori partendo da uno schema: esempio
- Intestazione: Inserire il nome del cantiere, l’indirizzo del cantiere, il nome del committente, il nome dell’appaltatore e il periodo di riferimento del giornale dei lavori.
- Descrizione dell’opera: Inserire una breve descrizione dell’opera, comprensiva del tipo di lavoro svolto, dei materiali utilizzati e della sua ubicazione.
- Attrezzature tecniche utilizzate: Elencare tutte le attrezzature tecniche utilizzate durante i lavori, con il relativo marchio, modello e numero di matricola.
- Personale impiegato: Elencare il numero e le qualifiche del personale impiegato nei lavori, indicando il nome e il cognome dei lavoratori, nonché le rispettive attività svolte.
- Attività svolte: Elencare le attività svolte nel corso della giornata, indicando il numero di ore lavorative dedicate a ciascuna attività.
- Materiali utilizzati: Elencare i materiali utilizzati durante i lavori, indicando la quantità, il prezzo unitario e il prezzo totale dei materiali utilizzati, nonché le relative fatture quietanzate.
- Avvenimenti relativi ai lavori o al personale: Registrare eventuali avvenimenti che si sono verificati durante i lavori, come incidenti, guasti o altre situazioni anomale.
- Contestazioni, sospensioni e verbali di accertamento: Elencare tutte le contestazioni, sospensioni e verbali di accertamento dei fatti che si sono verificati durante i lavori.
- Disposizioni del RUP e del Direttore dei Lavori: Registrare tutte le disposizioni impartite dal RUP (Responsabile Unico del Procedimento) e dal Direttore dei Lavori relativamente all’opera in corso.
Vedi anche: Giornale dei lavori myAEDES