Skip to main content

Giornale dei lavori modello editabile: il documento più ricercato dai nostri lettori. C’è chi cerca il modello del giornale dei lavori Word e chi il modello Excel. In ogni caso l’esigenza di chi lavora in cantiere e deve compilare il giornale dei lavori è quello di avere uno strumento in grado di creare un modello editabile (personalizzato).

Giornale dei lavori Modello editabile excel esempio

Se vuoi passare direttamente al download del giornale dei lavori modello editabile gratuito, clicca qui.

Giornale dei lavori: l’obbligo di legge prevede mezzi di comunicazione elettronica

L’articolo 52 della Legge sugli appalti (Decreto n. 50/2016) prevede che tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relativi agli appalti debbano essere effettuati mediante mezzi di comunicazione elettronici ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale. 

Il decreto n. 49/2018 definisce le funzioni dei Direttori dei lavori. L’articolo 15, prevede che la contabilità di dei lavori debba essere tenuta attraverso specifici strumenti elettronici che utilizzino piattaforme, anche telematiche, interoperabili attraverso formati aperti non proprietari, per non limitare la concorrenza tra fornitori di tecnologia, per ottemperare alle disposizioni del decreto stesso e alla legge sulla gestione digitale. Inoltre, l’art. 14 dello stesso decreto elenca i documenti contabili che il Direttore dei lavori deve gestire per via telematica. L’articolo indica al primo posto il Giornale dei lavori, e ne definisce il suo contenuto effettivo: 

  1. l’ordine, il modo e le attività in cui viene svolto il lavoro; 
  2. le qualifiche e il numero dei lavoratori occupati; 
  3. attrezzatura tecnica utilizzata per l’esecuzione dei lavori; 
  4. Elenco delle forniture utilizzate dagli esecutori, opportunamente allegate alle rispettive fatture a quietanza;
  5. Descrizione delle condizioni e degli eventi relativi al progetto che possono influenzarli, comprese osservazioni meteorologiche e idrologiche, informazioni sulla proprietà del terreno e circostanze speciali che possono essere utili; 
  6. Regolamenti di servizio e ordini di servizio per RUP e direttori di costruzione; 
  7. Riferisce al RUP; 
  8. Registri di esperimenti per stabilire fatti o prove; 
  9. Contenziosi, interruzioni e ripresa del lavoro; 
  10. Variazioni negli accordi cerimoniali, modifiche o aggiunte ai prezzi;

Come puoi vedere, questo “documento fondamentale” contiene dati economici, fatti rilevanti e costi che possono essere smaterializzati e raccolti durante il sopralluogo in cantiere, proprio come previsto dall’articolo 52 della legge sugli appalti.

Inoltre, dalla norma si può dedurre che il registro dei lavori è un documento di fondamentale importanza per la gestione dell’appalto, sia per quanto riguarda la sua amministrazione (anche in relazione al successivo collaudo dell’opera), sia per quanto riguarda eventuali rapporti tra le parti coinvolte e possibili contenziosi che potrebbero insorgere.

Così com’è ora concepito, fornisce un efficace supporto all’attività professionale del direttore tecnico, limitando il più possibile il rischio di danni a cose o persone per cui lo stesso DT può essere chiamato a rispondere.

Come utilizzare il giornale dei lavori modello editabile da smartphone, tablet, PC Windows e MAC

Grazie a myAEDES (software per giornale dei lavori) è possibile raccogliere le informazioni del cantiere da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet e PC), in modo collaborativo (anche a distanza qualora i collaboratori non si trovano contemporaneamente sullo stesso cantiere). 

Tramite l’app puoi scattare le foto, dettare al microfono dello smartphone le annotazioni che vengono automaticamente trascritte, aggiungere documenti esterni, firmare ed esportare tutto in PDF. L’app del giornale dei lavori impagina tutte le informazioni raccolte in pochi istanti e a te non resta che condividerle mediante PEC, e-mail, WhatsApp, etc.

Rapportini di lavoro per cantiere

La compilazione dei rapportini di lavoro è un’attività fondamentale per la gestione del lavoro sul campo. Questo documento permette di tenere traccia delle attività svolte, del tempo impiegato e dei materiali utilizzati. In questo modo, è possibile monitorare in tempo reale l’avanzamento del progetto e verificare se le attività vengono svolte in modo efficiente. Inoltre, la compilazione dei rapportini di lavoro in cantiere permette di avere un resoconto accurato dei costi del progetto e di individuare eventuali criticità da risolvere. Infine, i rapportini di lavoro sono un importante strumento di comunicazione tra il personale in cantiere e l’ufficio tecnico, consentendo di mantenere una sincronia costante tra le attività svolte sul campo e la pianificazione del progetto.

Vedi anche: Giornale di cantiere 

Per scaricare il giornale dei lavori modello editabile in modo gratuito (3 cantieri gratis per sempre), clicca e scarica l’app dei rapportini di lavoro. PER INIZIARE CLICCA QUI