Skip to main content

L’art 14 del D.M n. 49/2018 regola l’elenco dei documenti contabili tenuti e predisposti dal direttore dei lavori, tra questi documenti troviamo il libretto delle misure, documento che contiene la classificazione e misurazioni delle lavorazioni.

libretto delle misure app software modello excelQual è l’importanza del libretto misure nell’edilizia? 

Il libretto misure permette l’accertamento delle quantità di lavoro eseguite e quindi è uno dei registri fondamentali della contabilità.  Una volta ottenute tutte le misurazioni di quanto realizzato durante il periodo di esecuzione sarà possibile svolgere anche lo Stato Avanzamento Lavori e quindi ricevere il pagamento di quanto svolto.

SCARICA: Piano di emergenza WORD (specifico per cantiere)

L’importanza del Libretto misure e il ruolo del Direttore Lavori

Il Direttore Lavori e il libretto delle misure

Il Direttore dei Lavori è la persona di fiducia del committente (o, nel caso di contratti pubblici, stazione appaltante), la quale deve vigilare sul corretto svolgimento dei lavori, nel rispetto dei tempi, costi e tecniche. Coordina e gestisce tutti gli attori coinvolti alla realizzazione dell’opera, collaborando con le altre figure coinvolte nel cantiere (coordinatore alla sicurezza, collaudatore, strutturista, impiantista…).

Il DL ha a disposizione una serie di strumenti, contabili e amministrativi, che gli permettono lo svolgimento di compiti tanto complessi e delicati, che assolvono principalmente a tre funzioni: 

  • accertamento dei lavori eseguiti (come misura, quantità e qualità di esecuzione)
  • liquidazione del credito all’appaltatore (per ogni Stato di Avanzamento Lavori)
  • applicazione dei prezzi di contratto alle lavorazioni rilevate

I diversi documenti contabili, atti pubblici a tutti gli effetti di legge, consentono di individuare il progredire della spesa in relazione alle lavorazioni eseguite. Questi, predisposti e tenuti dal direttore dei lavori o suoi delegati (direttori operativi o ispettori di cantiere), sono:

  • 1. il giornale dei lavori
  • 2. i libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste
  • 3. il registro di contabilità
  • 4. lo stato di avanzamento lavori (SAL)
  • 5. il conto finale dei lavori

Libretto misure: atto contabile

Il libretto misure è un documento contabile che deve essere compilato con precisione e tempestività dal direttore dei lavori come ribadito anche dal decreto sulla direzione dei lavori – dm 49/2018, il quale deve effettuare  il controllo della spesa legata all’esecuzione dell’opera o dei lavori effettuati.

A tal fine provvede a:

  • trasferire i rilievi effettuati sul registro di contabilità e per le conseguenti operazioni di calcolo che consentono di individuare il progredire della spesa.
  • classificare e misurare le lavorazioni eseguite

Le attività di accertamento dei fatti producenti spesa devono essere eseguite contemporaneamente al loro accadere e, quindi, devono procedere di pari passo con l’esecuzione, quindi il rilevamento delle misure in cantiere va fatto giornalmente o ad intervalli di tempo brevi e deve essere segnata la data della misurazione: la contabilità deve essere aggiornata costantemente e non a posteriori, questo permetterà di: 

  • controllare lo sviluppo dei lavori e impartire tempestivamente le debite disposizioni per la relativa esecuzione entro i limiti dei tempi e delle somme autorizzate.
  • rilasciare gli stati d’avanzamento dei lavori entro il termine fissato nella documentazione di gara e nel contratto, ai fini dell’emissione dei certificati per il pagamento degli acconti da parte del RUP;

Ricordiamo innanzitutto che la contabilità dei lavori è l’insieme degli atti tecnico-amministrativi effettuati dall’ufficio di direzione dei lavori, aventi ad oggetto l’accertamento e la registrazione di tutti i fatti che producono spesa.

Il libretto delle misure delle lavorazioni e delle provviste contiene dunque la misurazione e la classificazione di tutte le lavorazioni già effettuate.

Il direttore dei lavori si deve assicurare che i libretti siano aggiornati e immediatamente firmati dall’impresa affidataria o dal tecnico dell’impresa che ha assistito al rilevamento delle misure.

Le modalità per la redazione del libretto delle misure sono le medesime di quelle relative al computo metrico redatto in fase di progetto; la differenza sta nel fatto che le misure non sono tratte dai disegni esecutivi, ma dalle lavorazioni effettivamente realizzate.

Vedi anche: Piano di emergenza esempio

Come si redige il libretto delle misure?

Di solito il libretto misure presenta un frontespizio in cui sono indicati:

  • l’oggetto, ovvero l’indicazione del lavoro in corso
  • in caso di lavori pubbliciil nominativo del RUP
  • il numero di pagine di cui è composto il documento – Quindi ogni pagina avrà quindi un numero progressivo di riferimento.

Nel libretto misure devono essere date tutte le indicazioni occorrenti  per poter risalire al modo in cui è stata effettuata l’operazione, in caso di eventuali riscontri quindi e devono avere valore probatorio per le parti contraenti e devono essere fatte in contraddittorio, con la presenza del rappresentante dell’impresa e della direzione lavori.

Tutte le pagine del libretto e gli eventuali disegni allegati devono essere controfirmati dall’appaltatore e dal D.L. e devono essere indicati in modo chiaro e preciso.

Le pagine interne sono suddivise in colonne, ciascuna delle quali riguarda:

  • numero d’ordine della registrazione
  • codice di tariffa
  • data della misurazione
  • annotazioni.
  • designazione dei lavori e delle provviste
  • fattori, prodotti e figure
  1. Il Codice di tariffa è il numero della tariffa di riferimento che indica la lavorazione effettuata, corrispondente a quello contenuto nell’elenco prezzi, uno dei documenti di progetto.

2. La data corrisponde al giorno in cui viene eseguita la lavorazione.

3 . Nel campo designazione dei lavori si inserisce la stessa descrizione della lavorazione contenuta nell’elenco prezzi.

4. Nella colonna fattori si inseriscono le dimensioni degli elementi realizzati e il risultato delle operazioni si inserisce nella colonna                            prodotti.

5. Nella colonna annotazioni vanno riportate tutte le indicazioni che si rendano necessarie per spiegare il modo in cui sono  state eseguite alcune lavorazioni oppure, se per effettuare alcune misurazioni si ricorre a particolari regole geometriche, queste vanno    opportunamente esplicitate.

La compilazione del Libretto delle misure digitalizzato

Al giorno d’oggi c’è chi ancora redige un importante documento come il Libretto misure in un brogliaccio e cioè manualmente si inserisce le misurazioni per poi andare in ufficio magari a fine settimana e riportare quanto svolto nella totalità delle giornate per poter aggiornare così tutte le lavorazioni del computo metrico e quindi stampare il SAL.

Grazie a myAEDES tutto questo non sarà più necessario.

Come creare un Libretto Misure digitale?

Applicazioni dedicate come myAEDES, che permettono di compilare il rapportino di lavoro direttamente su uno smartphone o tablet, inserendo i dati richiesti e allegando foto o documenti.

Queste applicazioni consentono anche di generare automaticamente il Libretto delle misure a partire dai dati raccolti sul campo, con un formato personalizzabile e conforme alla normativa.

Software gestionali, che consentono di integrare il rapportino di lavoro con altri moduli relativi alla contabilità, alla fatturazione, alla pianificazione ecc. Questi software consentono anche di trasferire i rilievi effettuati sul registro di contabilità al fine di definire il progredire della spesa.

Piattaforme collaborative, che facilitano la comunicazione e la condivisione dei rapportini di lavoro e dei Libretti Misure tra i vari attori coinvolti nel cantiere (impresa, cliente, direttore dei lavori ecc.). Queste piattaforme consentono anche di effettuare il monitoraggio in tempo reale dei lavori e di gestire la documentazione correlata.

In generale, la scelta dello strumento più adatto dipende dalle esigenze specifiche del cantiere e dalle funzionalità richieste per la gestione dei rapportini e dei Libretti delle Misure, che sono documenti contabili fondamentali per certificare il livello di avanzamento dei lavori e richiedere il pagamento delle rate di acconto da parte del committente.