Skip to main content

myAEDES su Forbes Italia: “tre ingegneri under 30 hanno realizzato un software per rendere la gestione dei cantieri più efficiente e digitale. Hanno raccolto 585mila euro e contano oggi circa 500 clienti, solo in Italia. “Il nostro prodotto può servire al professionista, ma anche alla grande impresa”

myAEDES su Forbes app cantiere

La nascita di myAEDES

In questo articolo di Forbes Italia è racchiusa la storia di Marco Apollonia, Chiara Maresca e Giulio Santabarbara, che nel 2019 decidono di dare una risposta pratica al bisogno di trasparenza e immediatezza che richiede un contesto come quello dei cantieri. Così pensano a come digitalizzare l’atto della reportistica che richiede tempo e attenzioni che oggi, specie per chi gestisce più cantieri in contemporanea, sono risorse preziose.

Cos’è myAEDES?

myAEDES è un gestionale per smartphone, tablet e PC che permette a direttori dei lavori, coordinatori della sicurezza in cantiere, imprese edili e project manager di creare report di cantiere professionali come il giornale dei lavori, il verbale di sopralluogo, il verbale CSE e le checklist personalizzate.

Obbligo di legge

La compilazione del Giornale dei lavori è prevista dal Codice Appalti. Il D.M. 49/2018 impone l’uso di piattaforme elettroniche aperte per la Direzione Lavori.

Il verbale CSE è obbligatorio per legge ed è redatto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nei cantieri (CSP-CSE) al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e delle altre persone presenti in cantiere.

Cosa deve contenere il verbale CSE?

Un verbale CSE deve contenere informazioni dettagliate sulla valutazione dei rischi, sui dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori, sull’organizzazione del cantiere e sulla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza.

Scarica l'app gratuita per la redazione del verbale CSE

Cosa deve contenere il giornale dei lavori?

  • modalità delle attività con cui progrediscono le lavorazioni
  • operai impiegati e relativa qualifica
  • l’attrezzatura tecnica impiegata per l’esecuzione dei lavori
  • l’elenco delle provviste fornite dall’esecutore, documentate dalle rispettive fatture quietanzate, nonché quant’altro interessi l’andamento tecnico ed economico dei lavori, ivi compresi gli eventuali eventi infortunistici
  • l’indicazione delle circostanze e degli avvenimenti relativi ai lavori che possano influire sui medesimi, inserendovi le osservazioni meteorologiche e idrometriche, le indicazioni sulla natura dei terreni e quelle particolarità che possono essere utili
  • le disposizioni di servizio e gli ordini di servizio del RUP e del direttore dei lavori
  • le relazioni indirizzate al RUP
  • i processi verbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove
  • le contestazioni, le sospensioni e le riprese dei lavori