Architag

Studio di architettura di Massimo Demaria e Mario Gallo

Azienda

Architag è uno studio di progettazione che si occupa di architettura ed interior design sia nel campo residenziale che commerciale, restauro e ristrutturazione, pratiche edilizie e catastali, allestimenti, formazione e sicurezza nei cantieri, direzione lavori, energetica, strutture ed acustica.
L’Arch. Massimo Demaria, 43 anni, titolare dello studio, è un progettista, direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza con un’esperienza di 15 anni, socio di Architag, con sede a Torino.
Il core business è quello di ristrutturare immobili che società immobiliari acquistano per poi rivendere. Lavora insieme ad altri 5 collaboratori.

Sfida

L’architetto Demaria ha affrontato il problema del monitoraggio dei cantieri nel corso di diversi anni. Inizialmente (la prima fase), si procedeva a riportare le annotazioni dei sopralluoghi su prestampati in carta carbone, così da lasciare una copia in cantiere e una copia agli archivi da esibire in caso di controlli da parte degli organi ispettivi.
Nella seconda fase, l’architetto Demaria dotato di un PC portatile, usava appuntare durante il sopralluogo in cantiere le rilevazioni, per poi procedere tramite una stampante portatile alla stampa. Purtroppo i limiti dovuti all’autonomia delle batterie e alle cartucce in esaurimento, hanno fatto abbandonare questo approccio tornando al vecchio sistema dei verbali in carta carbone.

Con l’avvento dei primi smartphone e delle prime app, l’architetto Demaria, ha avuto modo di riprovare a digitalizzare il monitoraggio di cantiere. In primis continuando a utilizzare fogli di carta carbone che una volta compilati venivano inseriti tramite acquisizione di fotocamera con l’app PDF creator, per poi essere spediti. Purtroppo il limite più grande era una oggettiva difficoltà da parte del ricevente nella comprensione del testo (scritto a mano e fotografato) e per la impossibilità di collegare la foto all’annotazione specifica.

Il problema persisteva.

È difficile mantenere una scrittura chiara e comprensibile quando si esce per un sopralluogo in cantiere alle 07.30 del mattino e la temperatura è di -6°C.

Prima aprivamo a ritroso le email per ritrovare un vecchio verbale o una foto allegata scattata mesi prima. Perdevamo ore.

Soluzione

Architag segue in contemporanea 30 cantieri per volta, ogni anno si trova a dover tenere traccia di tutta la documentazione relativa ad oltre 150 cantieri. La questione documentale è fondamentale perché nessun documento venga perso.
Anche per questo, l’arch. Demaria ha cercato su Google Play app specifiche per la gestione dei cantieri, provando 2-3 software e scoprendo myAEDES. Quest’ultimo è stato apprezzato e scelto per la sua “immediatezza, impostazione grafica, comandi vocali e possibilità di segnalare sulle foto scattate dettagli importanti”.

Risultati

Con myAEDES Architag ha potuto da subito compilare i modelli di verbale CSE e verbale di sopralluogo direttamente da smartphone. L’apprendimento di tutte le funzioni è durato pochi minuti. Tramite l’inserimento di note vocali il processo di acquisizione delle informazioni circa lo stato di avanzamento lavori, le prescrizioni o semplici annotazioni è diventato molto più veloce. Inoltre con l’app myAEDES hanno risolto il problema dell’acquisizione fotografica, in quanto ogni nota permette di aggiungere anche le immagini relative che vengono impaginate automaticamente. Anche le checklist che prima stampavano in diverse copie e compilavano a mano sono state digitalizzate e portate in app pronte per essere compilate dallo schermo di tablet o smartphone.

Migliaia di imprese e professionisti ci hanno già scelto.

myAEDES è indispensabile per dire finalmente addio a carta e penna, risparmiando più di 100 ore al mese.

Non perdere altro tempo

Inizia anche tu ad usare myAEDES

PROVALO ORA