Check list sicurezza sul lavoro Excel, da app è ancora più semplice

Con le Check list sicurezza sul lavoro Excel di myAEDES compili liste personalizzate direttamente da smartphone, tablet o PC ed esporti in documenti pronti per essere condivisi e conservati in cloud

HAI GIÀ PROVATO L’APP?

CONTATTACI

NON HAI ANCORA PROVATO L’APP?

INSTALLALA SUBITO

Gestionale cantiere e rapportini di lavoro myAEDES

Gestionale cantiere e rapportini di lavoro myAEDES

Check list sicurezza sul lavoro Excel: a cosa servono

La sicurezza sul lavoro è un tema fondamentale per la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori. Per garantire il rispetto delle norme e la prevenzione dei rischi, le aziende devono dotarsi di una serie di documenti e adempimenti obbligatori.

Una check list è uno strumento utile per verificare la presenza e la correttezza dei documenti relativi alla sicurezza sul lavoro. Le check list possono contenere diverse voci, a seconda del settore di attività, delle dimensioni dell’azienda e delle specificità del lavoro. Alcune voci sono comuni a tutte le aziende, altre dipendono da situazioni particolari. In ogni caso con myAEDES è possibile personalizzare le liste per renderle idonee al vostro specifico lavoro

Cosa contengono le check list per la sicurezza 

  • Organizzazione del cantiere: verifica della presenza e della validità del piano di sicurezza e coordinamento (PSC), del piano operativo di sicurezza (POS), del fascicolo dell’opera, delle autorizzazioni e delle comunicazioni necessarie, della segnaletica e delle protezioni collettive, della gestione dei rifiuti e delle emergenze, della nomina e dei compiti delle figure della sicurezza (CSP, CSE, RSPP, ASPP, RLS, medico competente, preposti, lavoratori).
  • Viabilità del cantiere: verifica della presenza e della validità del piano di viabilità e segnaletica stradale (PVSS), delle misure di sicurezza per i lavoratori e i terzi che si spostano all’interno e all’esterno del cantiere, delle condizioni di accesso e circolazione dei veicoli e dei pedoni, della presenza e del funzionamento dei dispositivi di illuminazione e segnalazione.
  • Rischio di caduta dall’alto e idoneità opere provvisionali: verifica della presenza e della validità del piano di montaggio, uso e smontaggio delle opere provvisionali (PMUSOP), delle condizioni di sicurezza delle opere provvisionali stesse (impalcati, ponteggi, scale, trabattelli, piattaforme aeree, ecc.), delle misure di prevenzione e protezione contro il rischio di caduta dall’alto (parapetti, reti, cinture di sicurezza, ecc.), della formazione e dell’abilitazione dei lavoratori che operano in quota.
  • Attrezzature di lavoro e D.P.I.: verifica della presenza e della validità dei documenti relativi alle attrezzature di lavoro (libretti di uso e manutenzione, certificati di conformità, verbali di collaudo, ecc.), delle condizioni di sicurezza delle attrezzature stesse (macchine movimento terra, gru, carrelli elevatori, trapani, seghe, ecc.), della presenza e dell’idoneità dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) per i lavoratori (caschi, guanti, scarpe antinfortunistiche, occhiali protettivi, mascherine filtranti, ecc.).
  • Demolizioni: verifica della presenza e della validità del piano specifico per le demolizioni (PSD), delle misure di sicurezza per i lavoratori e i terzi coinvolti nelle operazioni di demolizione (distanze di sicurezza, recinzioni, cartelli informativi, ecc.), delle condizioni di stabilità delle strutture da demolire o in fase di demolizione, delle modalità operative per la rimozione dei materiali da demolizione.
  • Formazione dei lavoratori e sorveglianza sanitaria: verifica della presenza e della validità dei documenti relativi alla formazione obbligatoria dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro (attestati dei corsi generali e specifici per i vari settori e mansioni), alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischi specifici (certificati medici di idoneità al lavoro), alle informazioni fornite ai lavoratori sui rischi presenti nel cantiere e sulle misure di prevenzione e protezione adottate.
  • Documentazione di cantiere: verifica della presenza e della validità dei documenti relativi all’andamento dei lavori nel cantiere (giornale dei lavori o registro giornaliero), alle eventuali modifiche o integrazioni al progetto originario (varianti in corso d’opera), alle eventuali anomalie o non conformità riscontrate nel cantiere (rapporti di non conformità o segnalazioni di pericolo), alle eventuali misure correttive o preventive adottate in seguito a tali anomalie o non conformità (azioni correttive o preventive).

Compilare e digitalizzare le check list per la sicurezza sul lavoro è importante:

  • Per avere una traccia documentale delle verifiche effettuate e delle eventuali non conformità riscontrate
  • Per facilitare la consultazione e l’archiviazione dei documenti relativi alla sicurezza sul lavoro
  • Per migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le figure della sicurezza e gli altri soggetti coinvolti nel cantiere
  • Per ridurre i tempi e i costi di gestione della documentazione
  • Per aumentare la qualità e l’affidabilità dei dati raccolti
  • Per prevenire o ridurre il rischio di incidenti, infortuni o sanzioni

La piattaforma myAEDES è l'ideale per tutte le attività di controllo in ufficio e sul campo (cantieri, impianti, spazi commerciali, etc.)

  • Gestione dei cantieri: myAEDES permette di creare e gestire i propri cantieri in modo semplice e veloce, inserendo le informazioni necessarie, le foto, le note e le firme. Si possono anche condividere i cantieri con i collaboratori e sincronizzare i dati tra i vari dispositivi.
  • Compilazione dei report: myAEDES offre diversi modelli di report da compilare in cantiere, tra cui verbale di sopralluogo, verbale CSE, giornale dei lavori, SAL e checklist. Si possono anche personalizzare i report con il logo e la carta intestata dell’azienda.
  • Generazione dei documenti: myAEDES permette di creare documenti in formato PDF eleganti e professionali, con tutte le informazioni, le foto, le note e le firme raccolte in cantiere. Si possono anche condividere i documenti via email, PEC, WhatsApp o altri canali.
  • Controllo dei costi: myAEDES permette di monitorare i costi del cantiere, inserendo il costo orario di persone e mezzi, il libretto delle misure e lo stato di avanzamento dei lavori. Si possono anche generare SAL immediati senza fare altri calcoli.

Con quale frequenza è bene fare un sopralluogo o un'ispezione sui luoghi di lavoro o sui cantieri?

È raccomandato compilare il verbale di sopralluogo CSE ad ogni ispezione
La frequenza dei sopralluoghi e delle ispezioni su cantieri o su posti di lavoro dipende da diversi fattori, come la tipologia, la durata e la complessità dei lavori, il numero e la qualificazione dei lavoratori, i rischi presenti e le misure di prevenzione e protezione adottate.

Non esiste una regola unica che stabilisca la periodicità di tali controlli, ma è necessario che siano effettuati in modo sistematico e documentato, al fine di garantire il rispetto delle norme di sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori.

Il D.Lgs. 81/08 e ss.mm., che disciplina la sicurezza sul lavoro, prevede alcuni obblighi specifici per i cantieri temporanei o mobili, come la redazione del piano di sicurezza e coordinamento (PSC), del piano operativo di sicurezza (POS) e del fascicolo dell’opera, la nomina del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (CSP e CSE), la notifica preliminare al Dipartimento di prevenzione dell’ASL competente, la tenuta del giornale dei lavori o del registro giornaliero.

Tali documenti devono contenere le informazioni relative ai sopralluoghi e alle ispezioni effettuate dai vari soggetti coinvolti nel cantiere (committente, progettista, direttore dei lavori, impresa esecutrice, CSE, RSPP, ASPP, RLS, medico competente, preposti, lavoratori) .

N.B. Puoi scegliere di certificare i documenti (timestamp), in modo da avere indicati la data e l’ora sia sulle immagini allegate, sia in calce a ogni foglio del verbale di sopralluogo.

Le ispezioni in cantiere: differenze tra pubblico e privato

Le ispezioni negli appalti pubblici sono regolate dal Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.), che stabilisce le modalità, i soggetti e i contenuti delle verifiche di conformità e di collaudo delle opere pubbliche. In particolare, gli articoli 50, 41 e 258 del Codice degli appalti disciplinano le procedure per l’affidamento dei contratti, i livelli e i contenuti della progettazione e l’ordinanza d’ispezione. Negli appalti privati, le ispezioni sono fortemente raccomandate per evitare controversie legali

checklist app operai

Come compilare le check list con myAEDES

myAEDES è una piattaforma che si adatta a qualsiasi dispositivo, sia esso mobile o fisso. Puoi gestire tutto da smartphone o tablet, oppure puoi accedere a myAEDES da un PC o un MAC. Le check list per la sicurezza myAEDES possono essere compilate con l’app in cantiere direttamente dallo smartphone, oppure si può usare un computer fisso e decidere se proseguire il report iniziato in cantiere o crearne uno nuovo.

STEP 1

Come creare un cantiere?

Per iniziare bisogna dare un nome al cantiere e inserire altri dati come la data di inizio e fine lavori, committente, CSE e DL.

Si può creare il cantiere sia da smartphone o tablet tramite app, sia da PC o MAC.

Una volta creato si può scegliere una foto di copertina per identificarlo facilmente.

STEP 2

Come creare una nuova check list?

Entra in myAEDES da PC o MAC, sulla sinistra premi su “Modelli di Checklist”, poi premi su “Crea nuovo modello”. Assegna un nome e premi CREA. A questo punto inserisci una domanda e nei campi a seguire le alternative alle risposte

 

N.B. Se hai già una tua check list e vuoi digitalizzarla, contattaci. Il nostro team farà in modo che tu, i tuoi operai ed eventuali tuoi collaboratori possano ritrovarla pronta per essere compilata sui loro dispositivi

STEP 3

Crea una check list personalizzata

Puoi creare più check list personalizzate dalla web app per PC e MAC e compilarle direttamente durante l’ispezione con l’app da smartphone e tablet. Se invece vuoi automatizzare la compilazione della lista dei presenti è possibile dotare i dipendenti di cartellino con QR Code che verrà scansionato all’ingresso del cantiere per automatizzare l’aggiunta dei presenti. Per scoprire il modulo timbratura presenze vi rimandiamo a questa pagina.

N.B. Per creare una checklist è necessario accedere a myAEDES da PC o MAC

STEP 4

Come personalizzare la check list

Utilizza il pop up inserendo la domanda e le varie alternative

Al termine premi su CREA

STEP 5

Come compilare la check list sicurezza da app

Entra nel progetto, premi su Checklist e poi sul modello appena creato da PC o MAC

check list sicurezza Excel myAEDES
Condividi verbale sopralluogo CSE myAEDES

Condivisione i documenti e le check list

Se volete mandare il PDF delle check list, potete usare la funzione condividi esternamente o la rubrica interna a myAEDES. Vi si aprirà la solita finestra di condivisione e in base alle app che avete sul vostro smartphone, potrete scegliere di inviare tramite WhatsApp, PEC, Email o altro in modo semplice e veloce.

N.B. Con myAEDES, potete anche lavorare in team sul cantiere. Il profilo amministratore può condividere il cantiere con uno o più colleghi, che potranno accedere solo a quello e non agli altri cantieri attivi. Il collega potrà inserire informazioni supplementari, che l’amministratore vedrà in tempo reale sul suo dispositivo (PC, tablet o smartphone). L’amministratore potrà quindi aggiungere altre foto, osservazioni e firmare il documento.

Utilizzalo anche da PC

myAEDES funziona su ogni dispositivo Android, iOS, Windows, e sui browser più usati.

Ritrova tutti i tuoi cantieri sui tuoi dispositivi. Tutte le modifiche sono aggiornate subito grazie al cloud.

Software gestione cantieri myAEDES

Come iniziare

Se non hai molta dimestichezza con myAEDES, ma sei comunque intenzionato/a a iniziare, ti suggeriamo di metterti in contatto con Agustina Liveratore che si occupa di spiegare in modo semplice come iniziare a usare i servizi offerti da myAEDES tramite una chiamata o con dimostrazioni in video chiamata e inviandoti altri video di approfondimento.

Per contattarci invia ora una email scrivendoci, giorno, ora, numero di cellulare a cui volete essere chiamati oltre che nome e cognome.

 

Puoi anche contattare Agustina telefonicamente dalle 09:00 alle 18:30 dal lunedì al venerdì a questo numero:

Se invece hai già dimestichezza con le app e i software di questo tipo, la prima cosa da fare è quella di scaricare subito l’app myAEDES e registrarti.
Una volta dentro, avrai la possibilità di utilizzare gratuitamente e per sempre myAEDES su 3 cantieri.