Software e app semplici per chi non ha tempo da perdere.
HAI GIÀ PROVATO L’APP?
NON HAI ANCORA PROVATO L’APP?
Giornale dei lavori: obbligo di legge
La compilazione del Giornale dei lavori è prevista dal Codice Appalti. Il D.M. 49/2018 impone l’uso di piattaforme elettroniche aperte per la Direzione Lavori.
Per il principio di costante progressione della contabilità, gli accertamenti di tutte le attività producenti costi, devono essere riportate in tempo reale ovvero in contemporanea con il loro accadere al fine di rilasciare i SAL (stati avanzamento lavori) entro le prefissate scadenze indicate nella documentazione della gara per staccare i certificati di pagamento degli acconti da parte del RUP.
Cos’è il giornale dei lavori?
Il giornale dei lavori è il documento di contabilità di cantiere più importante indispensabile per il monitoraggio economico e tecnico delle lavorazioni che quotidianamente vengono svolte all’interno dei cantieri. È predisposto dal direttore dei lavori o dai direttori operativi ovvero dagli ispettori di cantiere incaricati della compilazione in seguito a una delega.
- modalità delle attività con cui progrediscono le lavorazioni
- operai impiegati e relativa qualifica
- l’attrezzatura tecnica impiegata per l’esecuzione dei lavori
- l’elenco delle provviste fornite dall’esecutore, documentate dalle rispettive fatture quietanzate, nonché quant’altro interessi l’andamento tecnico ed economico dei lavori, ivi compresi gli eventuali eventi infortunistici
- l’indicazione delle circostanze e degli avvenimenti relativi ai lavori che possano influire sui medesimi, inserendovi le osservazioni meteorologiche e idrometriche, le indicazioni sulla natura dei terreni e quelle particolarità che possono essere utili
- le disposizioni di servizio e gli ordini di servizio del RUP e del direttore dei lavori
- le relazioni indirizzate al RUP
- i processi verbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove
- le contestazioni, le sospensioni e le riprese dei lavori
Il direttore dei lavori, in caso di delega ai direttori operativi o agli ispettori di cantiere, verifica l’esattezza delle annotazioni sul giornale dei lavori ed aggiunge le osservazioni, le prescrizioni e le avvertenze che ritiene opportune apponendo con la data la sua firma, di seguito all’ultima annotazione dei predetti soggetti delegati.
Cosa deve essere annotato nel giornale dei lavori?
Le giornate di operai, di noli e di mezzi d’opera, nonché le provviste somministrate dall’esecutore possono essere annotate dall’assistente incaricato anche su un brogliaccio, per essere poi scritte in apposita lista settimanale. L’esecutore firma le liste settimanali, nelle quali sono specificati le lavorazioni eseguite, nominativo, qualifica e numero di ore degli operai impiegati per ogni giorno della settimana, nonché tipo ed ore quotidiane di impiego dei mezzi d’opera forniti ed elenco delle provviste eventualmente fornite, documentate dalle rispettive fatture quietanzate.
Ciascun assistente preposto alla sorveglianza dei lavori predispone una lista separata. Tali liste possono essere distinte secondo la speciale natura delle somministrazioni, quando queste abbiano una certa importanza.
Con quale frequenza si deve aggiornare il giornale dei lavori?
Il giornale dei lavori deve essere aggiornato con frequenza quotidiana includendo quanto segue:
- tutte le provviste somministrate dall’esecutore
- i mezzi d’opera impiegati (propri e a noleggio) e le ore d’impiego
- le giornate degli operai (nominativi, qualifica, numero di ore d’impiego dei singoli lavoratori)
- i materiali forniti documentati con le fatture quietanzate
- varianti
- relazione da inviare al RUP
- ordini di servizio del RUP
- contestazioni
- sospensione e ripresa dei lavori
- verbale delle prove tecniche sui materiali e/o terreni
- circostanze varie che incidono sui tempi di consegna
- eventuali infortuni
- modifiche ai prezzi di fornitura
In seguito il direttore dei lavori o l’incaricato preposto, verifica quanto riportato sul giornale dei lavori, aggiunge le sue osservazioni, le prescrizioni ed avvertenze, allegando le foto e appone la sua firma.
N.B. È possibile attivare in modo facoltativo l’opzione per la certificazione dei documenti (timestamp) grazie alla quale viene indicata la data e l’ora sia sulle foto allegate, sia in calce su ogni foglio del giornale dei lavori.
Il giornale dei lavori negli appalti privati
Mentre in ambito pubblico sussiste un obbligo di legge, in ambito privato è comunque fortemente raccomandato compilare il giornale dei lavori per poter tenere traccia di quanto eseguito, al fine di tutelare l’operato della direzione lavori nei confronti di impresa e committente da possibili contestazioni.
Come compilare il giornale dei lavori con myAEDES
myAEDES è una piattaforma utilizzabile da qualsiasi dispositivo, mobile o fisso, senza alcuna differenza. Chi vuole può fare tutto da smartphone o tramite tablet oppure è possibile utilizzare myAEDES da un PC o un MAC. Il giornale dei lavori può essere iniziato e concluso tramite l’app in cantiere direttamente dallo smartphone, oppure è possibile accedere da una postazione fissa e scegliere se continuare il report iniziato in cantiere o compilare da zero un nuovo report.
STEP 1
Come creare un cantiere?
Per iniziare è necessario creare un cantiere specificando il nome. È possibile aggiungere altri dettagli come la data di inizio e fine lavori, committente, CSE e DL.
Come tutte le operazioni, anche la creazione del cantiere può essere fatta direttamente da smartphone o tablet tramite app oppure utilizzando un PC o MAC.
Una volta creato è possibile attribuire una foto di copertina per identificarlo facilmente.
STEP 2
Come creare un nuovo giornale dei lavori?
Una volta selezionato il cantiere è il momento di scegliere il report da compilare tra quelli disponibili: abbiamo preparato dei modelli precompilati tra cui anche il giornale dei lavori in linea con il DM 49/2018 in cui inserire: data, luogo, direttore dei lavori, committente, condizioni meteo, le lavorazioni eseguite partendo dall’anagrafica esistente o creandone una nuova; le osservazioni e le note, i presenti comprensivi di ruolo, i subappaltatori e i mezzi.
N.B. Sappiamo che il cantiere è un luogo in cui è difficile prendere nota scrivendo sul tastierino del telefono per questo è possibile aggiungere qualsiasi annotazione tramite voce. L’app trasformerà in tempo reale la vostra voce in testo.
STEP 3
Scegli il report tra quelli disponibili:
Per aggiungere le presenze quotidiane basta selezionare i nomi dall’elenco in anagrafica. L’anagrafica è una rubrica facilmente editabile tramite la piattaforma web per poi ritrovarla comodamente sul tuo smartphone. Questa funzione unita al modulo myAEDES SAL, permette di inserire anche il costo orario di persone e mezzi e di ottenere SAL istantanei senza eseguire ulteriori calcoli, già al termine del sopralluogo. Per scoprire il modulo SAL vi rimandiamo a questa pagina.
N.B. Se gli operai di un cantiere sono per la loro totalità o per buona parte di essi gli stessi che lavoreranno su un prossimo cantiere, tramite la funzione di copia anagrafica è possibile tranquillamente copiare tutti i nominativi di un’anagrafica di cantiere in una nuova anagrafica abbinata ad un nuovo cantiere.
STEP 4
Come aggiungere subappaltatori e mezzi?
Grazie all’anagrafica myAEDES, oltre ai presenti, è possibile aggiungere allo stesso modo i mezzi e le relative ore di impiego. Eventuali subappaltatori andranno riportati nella sezione dedicata e una volta inseriti saranno memorizzati pronti per essere richiamati nelle giornate successive.
Per aggiungere elementi basterà premere sul “ + “ e inserire i dettagli richiesti. Per eliminare un elemento, in modo del tutto intuitivo, basterà premere sull’icona del cestino.
STEP 5
Come aggiungere le foto scattate in cantiere al giornale dei lavori?
Semplicissimo. In ogni sezione del giornale, troverete la possibilità l’icona “AGGIUNGI FOTO”. Una volta premuta, vi chiederà se aggiungere una o più foto dalla fotocamera o dalla vostra galleria.
Tutte le foto aggiunte possono essere modificate, cerchiando con il dito dei dettagli o aggiungendo del testo per evidenziare una particolare area dell’immagine. In più è possibile scrivere o dettare un riscontro che verrà impaginato insieme alla foto.
STEP 6
Come impaginare?
Per impaginare non occorre utilizzare Word o Excel. Tramite myAEDES è possibile premere da un PC o dall’app sul telefono il bottone “Genera PDF”. In pochi secondi myAEDES impaginerà tutte le foto, le annotazioni, le tabelle presenze, mezzi, subappaltatori e firme in un file PDF elegante completo del logo aziendale, intestando i fogli e aggiungendo, se lo si desidera, la stampa certificata di data e ora.
È possibile personalizzare il colore delle tabelle, oltre che le proprie informazioni personali.
STEP 7
Come stampare il Giornale riferito a un certo periodo?
Prima di procedere alla stampa, l’app chiede quale periodo, quale tipologia di informazioni prendere in considerazione. Avrai così la possibilità di stampare i dati del giornale dei lavori relativi a singole giornate, settimane, mesi e così via. Inoltre potrai scegliere quali sezioni stampare grazie a un meccanismo di spunte.
Giornale dei lavori di esempio
Tra le varie opzioni di impaginazione è possibile selezionare “mostra frontespizio”: attivando questa opzione ogni stampa mostrerà le informazioni relative a luogo, impresa, committente, DL, CSE e RUP. È inoltre possibile evidenziare dei particolari sulle foto scattate mediante la funzione di modifica con pennarello.
Condivisione del giornale dei lavori
Per condividere il PDF del giornale dei lavori, basta premere su condividi esternamente. Si aprirà la consueta finestra di condivisione e a seconda delle app installate sul vostro smartphone, potrete scegliere di inviare il giornale dei lavori via WhatsApp, PEC, Email o altro in modo semplice e veloce.
N.B. Oltre alla condivisione del PDF, è possibile invitare uno o più colleghi a collaborare all’interno del cantiere. Il profilo amministratore invita uno o più collaboratori che potranno vedere solo il cantiere condiviso e non dunque tutti gli altri cantieri in corso. Il collaboratore potrà solo aggiungere informazioni, così l’amministratore, in tempo reale, vedrà apparire foto, presenti, osservazioni, sul suo dispositivo (PC, tablet o smartphone), potrà scegliere dunque di aggiungere a distanza altre osservazioni, altre foto e firmare il documento.
Utilizzalo anche da PC
myAEDES può essere usato da ogni dispositivo Android,
iOS, Windows, e dai browser più diffusi. Ritrova tutti i tuoi cantieri sui tuoi dispositivi. Tutte le modifiche sono sincronizzate istantaneamente grazie al cloud.
Come iniziare
Se non hai molta dimestichezza con myAEDES, ma sei comunque intenzionato/a a iniziare, ti suggeriamo di metterti in contatto con Agustina Liveratore che si occupa di spiegare in modo semplice come iniziare a usare i servizi offerti da myAEDES tramite una chiamata o con dimostrazioni in video chiamata e inviandoti altri video di approfondimento.
Per contattarci invia ora una email scrivendoci, giorno, ora, numero di cellulare a cui volete essere chiamati oltre che nome e cognome.
Puoi anche contattare Agustina telefonicamente dalle 09:00 alle 18:30 dal lunedì al venerdì a questo numero:
Se invece hai già dimestichezza con le app e i software di questo tipo, la prima cosa da fare è quella di scaricare subito l’app myAEDES e registrarti.
Una volta dentro, avrai la possibilità di utilizzare gratuitamente e per sempre myAEDES su 3 cantieri.