Verbale di sopralluogo CSE? Utilizza i modelli in app e condividi PDF professionali
HAI GIÀ PROVATO L’APP?
NON HAI ANCORA PROVATO L’APP?
Verbale sopralluogo CSE: obbligo di legge
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) redige il verbale di sopralluogo CSE per attestare le sue attività di controllo e verifica in cantiere. Inoltre il CSE è obbligato a redigere i verbali delle riunioni di coordinamento e i verbali di contestazione in caso di pericolo grave o imminente per la sicurezza dei lavoratori. Questi documenti sono previsti dagli articoli 94, 95, 96 e 97 del decreto legislativo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.
Il verbale CSE è un documento che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) può redigere per attestare le sue attività di controllo e verifica in cantiere. Il verbale CSE viene usato per dimostrare il rispetto delle norme in materia di sicurezza, l’applicazione delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e coordinamento e le relative procedure di lavoro
Un verbale CSE dovrebbe contenere almeno le seguenti informazioni:
- Il luogo, la data e l’ora della visita in cantiere;
- Le imprese, i lavoratori autonomi e le maestranze presenti in cantiere;
- Le fasi di lavoro in svolgimento alla data della visita;
- Le eventuali difformità riscontrate rispetto alle norme di sicurezza, al piano di sicurezza e coordinamento e alle procedure di lavoro;
- Le prescrizioni operative da adottare per eliminare o ridurre i rischi;
- Le eventuali situazioni di pericolo grave o imminente che richiedono la sospensione delle lavorazioni;
- L’autorizzazione alla ripresa delle lavorazioni dopo la verifica del CSE;
- La firma del CSE
Verbale di sopralluogo: quali tipologie esistono?
Per redigere il verbale di sopralluogo CSE in cantiere, puoi scegliere tra vari modelli disponibili, che ti offrono una guida per la compilazione. Con l’app myAEDES, puoi personalizzare il tuo modello verbale sopralluogo CSE e inserire i dati relativi alla visita in cantiere.
Altri tipi di verbali per tecnici di cantiere:
- Verbale di sopralluogo cantiere del direttore dei lavori,
- Modello di verbale di sopralluogo RSPP,
- Verbale congiunto di sopralluogo, cooperazione e coordinamento,
- Modelli verbali coordinamento e sopralluogo CSE.
Verbale sopralluogo CSE: cosa deve essere annotato
Quando visiti un cantiere, devi redigere un verbale di sopralluogo CSE che documenti le verifiche effettuate su vari aspetti, come lo stato dei fatti, la sicurezza, la conformità al progetto e al contratto, o altri elementi di interesse.
Il verbale di sopralluogo è un documento ufficiale che può avere valore legale, quindi devi compilare con cura i seguenti dati: la data e l’ora del sopralluogo, il luogo del sopralluogo, le generalità e la qualifica delle persone intervenute, la descrizione delle operazioni svolte e dei risultati ottenuti, le eventuali prescrizioni, raccomandazioni o osservazioni formulate, le firme dei partecipanti. Il verbale di sopralluogo CSE può variare a seconda della tipologia di cantiere e delle figure coinvolte.
Per facilitare la compilazione del verbale di sopralluogo CSE in cantiere, puoi scegliere tra diversi modelli disponibili, che ti offrono una guida per la compilazione. Con il modello verbale sopralluogo myEDES da app o da PC, puoi personalizzare il tuo verbale di sopralluogo CSE e aggiungere foto, note, allegati, firme e condividerli in tempo reale con i tuoi contatti.
Con quale frequenza si deve aggiornare il verbale di sopralluogo?
È raccomandato compilare il verbale di sopralluogo CSE ad ogni ispezione
La cadenza con cui si deve aggiornare il verbale di sopralluogo varia a seconda della tipologia di cantiere e delle figure coinvolte. In generale, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) deve effettuare i sopralluoghi con una periodicità non inferiore a un mese, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008
Per un periodo di cinque anni dalla conclusione dei lavori, il documento che attesta l’esito dei controlli sulla sicurezza sul posto deve essere custodito e reso disponibile a chiunque ne abbia diritto.
N.B. Puoi scegliere di certificare i documenti (timestamp), in modo da avere indicati la data e l’ora sia sulle immagini allegate, sia in calce a ogni foglio del verbale di sopralluogo.
Il verbale di sopralluogo CSE negli appalti privati
Per legge, nel settore pubblico è obbligatorio redigere il verbale di sopralluogo CSE, ma anche nel settore privato è bene farlo per avere una prova di quanto fatto, in modo da salvaguardare l’attività della direzione lavori da possibili contestazioni da parte di impresa e committenti.
Come compilare il verbale di sopralluogo CSE con myAEDES
myAEDES è una piattaforma accessibile da qualsiasi dispositivo, mobile o fisso, senza distinzioni. Chi lo desidera può gestire tutto da smartphone o da tablet o può usare myAEDES da un PC o un MAC. Il verbale di sopralluogo CSE si può compilare e completare tramite l’app in cantiere direttamente dallo smartphone, oppure si può entrare da un computer fisso e scegliere se continuare il report iniziato in cantiere o creare ex novo un report.
STEP 1
Come creare un cantiere?
Per iniziare bisogna dare un nome al cantiere e inserire altri dati come la data di inizio e fine lavori, committente, CSE e DL.
Si può creare il cantiere sia da smartphone o tablet tramite app, sia da PC o MAC.
Una volta creato si può scegliere una foto di copertina per identificarlo facilmente.
STEP 2
Come creare un nuovo verbale di sopralluogo CSE?
Dopo aver scelto il cantiere bisogna selezionare il report da compilare tra quelli disponibili: ci sono dei modelli precompilati tra cui il giornale dei lavori conforme al DM 49/2018 in cui inserire: data, luogo, direttore dei lavori, committente, condizioni meteo, le lavorazioni svolte scegliendo tra l’anagrafica esistente o creandone una nuova; le osservazioni e le note, i partecipanti con il loro ruolo, i subappaltatori e i mezzi.
N.B. Sappiamo che il cantiere non è il posto migliore per scrivere sul tastierino del telefono, potete aggiungere qualsiasi nota tramite voce. L’app trasformerà la vostra voce in testo in tempo reale.
STEP 3
Aggiungi i presenti all'anagrafica di cantiere
Per registrare le presenze giornaliere basta selezionare i nomi dalla lista in anagrafica. L’anagrafica è una rubrica facilmente aggiornabile tramite la piattaforma web per poi averla comodamente sul tuo smartphone. È possibile dotare i dipendenti di cartellino con QR Code che verrà scansionato all’ingresso del cantiere per automatizzare l’aggiunta dei presenti. Per scoprire il modulo timbratura presenze vi rimandiamo a questa pagina.
N.B. Se gli stessi operai o la maggior parte di loro lavoreranno su un altro cantiere, tramite la funzione di copia anagrafica si può tranquillamente trasferire tutti i nomi di un’anagrafica di cantiere in una nuova anagrafica associata ad un nuovo cantiere.
STEP 4
Come aggiungere osservazioni e note
Con l’app si possono aggiungere le osservazioni e le note fatte durante il sopralluogo. Si possono fare le foto dall’app myAEDES e metterle nel report aggiungendo delle note scrivendo o parlando.
Si possono evidenziare dei particolari nelle foto con la funzione di pennarello.
STEP 5
Come aggiungere le foto scattate in cantiere al verbale di sopralluogo CSE?
È semplicissimo. In ogni sezione del giornale, c’è l’icona “AGGIUNGI FOTO”. Se la cliccate, vi chiederà se aggiungere una o più foto dalla fotocamera o dal vostro album.
Potete modificare tutte le foto aggiunte, disegnando con il dito dei dettagli o scrivendo del testo per mettere in risalto una parte specifica dell’immagine. In più potete scrivere o parlare una descrizione che verrà inserita insieme alla foto.
STEP 6
Impagina il verbale sopralluogo CSE in modo super professionale con un clic
Non c’è bisogno di usare Word o Excel per impaginare. Con myAEDES basta premere da un PC o dall’app sul telefono il pulsante “Genera PDF”. In pochi secondi myAEDES ordinerà tutte le foto, le annotazioni, le tabelle, le firme in un file PDF elegante con il logo aziendale, intestando le pagine e aggiungendo, se lo si desidera, la stampa certificata di data e ora. Si può scegliere il colore delle tabelle, oltre ai propri dati personali e aziendali.
STEP 7
Verbale sopralluogo CSE: distingui i registri presenze per conto delle imprese e per conto del committente
Per registrare i presenti con l’app myAEDES, apri il verbale di sopralluogo CSE, vai su “Presenti”, scegli con le caselle i nomi dei presenti oppure clicca su “crea nuovo membro” per inserire nuovi nominativi.
Verbale sopralluogo: esempio
Con myAEDES, potete personalizzare la stampa del verbale di sopralluogo CSE. Se attivate l’opzione “mostra frontespizio”, potrete vedere le informazioni su luogo, impresa, committente, DL, CSE e RUP. Potrete anche modificare le foto fatte con la funzione di pennarello, per mettere in risalto dei particolari.
Condivisione del verbale di sopralluogo
Se volete mandare il PDF del verbale di sopralluogo a qualcuno, potete usare la funzione condividi esternamente o la rubrica interna a myAEDES. Vi si aprirà la solita finestra di condivisione e in base alle app che avete sul vostro smartphone, potrete scegliere di inviare il giornale dei lavori tramite WhatsApp, PEC, Email o altro in modo semplice e veloce.
N.B. Con myAEDES, potete anche lavorare in team sul cantiere. Il profilo amministratore può condividere il cantiere con uno o più colleghi, che potranno accedere solo a quello e non agli altri cantieri attivi. Il collega potrà inserire informazioni supplementari, che l’amministratore vedrà in tempo reale sul suo dispositivo (PC, tablet o smartphone). L’amministratore potrà quindi aggiungere altre foto, osservazioni e firmare il documento.
Utilizzalo anche da PC
myAEDES funziona su ogni dispositivo Android, iOS, Windows, e sui browser più usati.
Ritrova tutti i tuoi cantieri sui tuoi dispositivi. Tutte le modifiche sono aggiornate subito grazie al cloud.
Come iniziare
Se non hai molta dimestichezza con myAEDES, ma sei comunque intenzionato/a a iniziare, ti suggeriamo di metterti in contatto con Agustina Liveratore che si occupa di spiegare in modo semplice come iniziare a usare i servizi offerti da myAEDES tramite una chiamata o con dimostrazioni in video chiamata e inviandoti altri video di approfondimento.
Per contattarci invia ora una email scrivendoci, giorno, ora, numero di cellulare a cui volete essere chiamati oltre che nome e cognome.
Puoi anche contattare Agustina telefonicamente dalle 09:00 alle 18:30 dal lunedì al venerdì a questo numero:
Se invece hai già dimestichezza con le app e i software di questo tipo, la prima cosa da fare è quella di scaricare subito l’app myAEDES e registrarti.
Una volta dentro, avrai la possibilità di utilizzare gratuitamente e per sempre myAEDES su 3 cantieri.