Verbale di sopralluogo Word? Utilizza i modelli in app e stampa PDF professionali
HAI GIÀ PROVATO L’APP?
NON HAI ANCORA PROVATO L’APP?
Verbale sopralluogo: obbligo di legge
Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) ha invece il compito di effettuare i sopralluoghi per valutare i rischi presenti in cantiere e le misure di prevenzione e protezione adottate.
Verbale sopralluogo: documento che riporta le informazioni relative all’ispezione effettuata da una o più figure professionali in un determinato luogo, al fine di accertare lo stato dei fatti, le condizioni di sicurezza, la conformità al progetto e al contratto, o altri aspetti di interesse
Il verbale di sopralluogo deve contenere almeno i seguenti elementi:
- la data e l’ora del sopralluogo;
- il luogo del sopralluogo;
- le generalità e la qualifica delle persone intervenute;
- la descrizione delle operazioni svolte e dei risultati ottenuti;
- le eventuali prescrizioni, raccomandazioni o osservazioni formulate;
- le firme dei partecipanti.
Verbale di sopralluogo: quali tipologie esistono?
Esistono diversi modelli di verbale di sopralluogo in cantiere, che possono essere utilizzati come linea guida per la compilazione. Crea il tuo modello verbale sopralluogo personalizzato e compilalo con l’app myAEDES
- Verbale di sopralluogo cantiere del direttore dei lavori,
- Modello di verbale di sopralluogo RSPP,
- Verbale congiunto di sopralluogo, cooperazione e coordinamento,
- Modelli verbali coordinamento e sopralluogo CSE.
Verbale sopralluogo: cosa deve essere annotato
Il verbale di sopralluogo è un documento che attesta le verifiche effettuate da una o più figure professionali in un determinato luogo, al fine di accertare lo stato dei fatti, le condizioni di sicurezza, la conformità al progetto e al contratto, o altri aspetti di interesse. La compilazione del verbale di sopralluogo richiede alcune accortezze, in quanto si tratta di un documento ufficiale che può avere valore legale.
In generale, il verbale di sopralluogo deve contenere almeno i seguenti elementi: la data e l’ora del sopralluogo, il luogo del sopralluogo, le generalità e la qualifica delle persone intervenute, la descrizione delle operazioni svolte e dei risultati ottenuti, le eventuali prescrizioni, raccomandazioni o osservazioni formulate, le firme dei partecipanti. A seconda della tipologia di cantiere e delle figure coinvolte, il verbale di sopralluogo può avere diverse finalità e modalità di redazione.
Esistono diversi modelli di verbale di sopralluogo in cantiere, che possono essere utilizzati come linea guida per la compilazione. Puoi utilizzare il modello verbale sopralluogo myEDES da app o da PC e aggiungere, foto, note, allegati, firme e condividerli in tempo reale con i tuoi contatti
Con quale frequenza si deve aggiornare il verbale di sopralluogo?
È raccomandato compilare il verbale di sopralluogo ad ogni ispezione
La frequenza di aggiornamento di un verbale di sopralluogo dipende dalla tipologia di cantiere e dalle figure coinvolte. In generale, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) deve effettuare i sopralluoghi con cadenza periodica, almeno una volta al mese, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008
- Il verbale di sopralluogo riporta le verifiche effettuate in cantiere da una o più figure professionali
- Con myAEDES è possibile compilare il verbale di sopralluogo in modo semplice, veloce e sicuro
- Con myAEDES si possono utilizzare dei modelli predefiniti o personalizzati di verbale di sopralluogo, adeguati alle normative vigenti
- Con myAEDES si possono allegare al verbale di sopralluogo delle foto, dei video, dei documenti o dei disegni
- Con myAEDES si possono inviare il verbale di sopralluogo via email o tramite app ai destinatari interessati
- Con myAEDES si possono archiviare il verbale di sopralluogo in cloud, con la possibilità di consultarli in qualsiasi momento
Il verbale di sopralluogo deve essere conservato per almeno cinque anni a partire dalla data di chiusura del cantiere e deve rimanere accessibile a tutti i soggetti interessati
N.B. Se lo si desidera, si può attivare l’opzione che certifica i documenti (timestamp), la quale indica la data e l’ora sia sulle foto allegate, sia in fondo a ogni pagina del verbale di sopralluogo
Il verbale di sopralluogo negli appalti privati
La legge impone di compilare il verbale di sopralluogo nel settore pubblico, ma anche nel settore privato è molto consigliabile farlo per poter documentare quanto fatto, al fine di proteggere l’attività della direzione lavori da eventuali reclami da parte di impresa e committenti
Come compilare il verbale di sopralluogo con myAEDES
myAEDES è una piattaforma che si può usare da qualunque dispositivo, sia mobile che fisso, senza differenze. Chi preferisce può fare tutto da smartphone o da tablet o può usare myAEDES da un PC o un MAC. Il verbale di sopralluogo si può iniziare e finire tramite l’app in cantiere direttamente dallo smartphone, oppure si può accedere da un computer fisso e decidere se proseguire il report iniziato in cantiere o creare da capo un nuovo report.
STEP 1
Come creare un cantiere?
Per cominciare bisogna creare un cantiere indicando il nome. Si possono aggiungere altri dati come la data di inizio e fine lavori, committente, CSE e DL.
Come per tutte le operazioni, anche la creazione del cantiere si può fare direttamente da smartphone o tablet tramite app o usando un PC o MAC.
Dopo averlo creato si può assegnare una foto di copertina per riconoscerlo facilmente.
STEP 2
Come creare un nuovo verbale di sopralluogo?
Una volta selezionato il cantiere è il momento di scegliere il report da compilare tra quelli disponibili: abbiamo preparato dei modelli precompilati tra cui anche il giornale dei lavori in linea con il DM 49/2018 in cui inserire: data, luogo, direttore dei lavori, committente, condizioni meteo, le lavorazioni eseguite partendo dall’anagrafica esistente o creandone una nuova; le osservazioni e le note, i presenti comprensivi di ruolo, i subappaltatori e i mezzi.
N.B. Sappiamo che il cantiere è un luogo in cui è difficile prendere nota scrivendo sul tastierino del telefono per questo è possibile aggiungere qualsiasi annotazione tramite voce. L’app trasformerà in tempo reale la vostra voce in testo.
STEP 3
Aggiungi i presenti all'anagrafica di cantiere
Per inserire le presenze quotidiane basta scegliere i nomi dalla lista in anagrafica. L’anagrafica è una rubrica facilmente modificabile tramite la piattaforma web per poi averla comodamente sul tuo smartphone. Questa funzione insieme al modulo myAEDES SAL, permette di inserire anche il costo orario di persone e mezzi e di ottenere SAL immediati senza fare altri calcoli, già alla fine del sopralluogo. Per scoprire il modulo SAL vi rimandiamo a questa pagina.
N.B. Se gli stessi operai o la maggior parte di loro lavoreranno su un altro cantiere, tramite la funzione di copia anagrafica si può tranquillamente trasferire tutti i nomi di un’anagrafica di cantiere in una nuova anagrafica associata ad un nuovo cantiere.
STEP 4
Come aggiungere osservazioni e note
Con l’app è possibile aggiungere le osservazioni e le note rilevate durante il sopralluogo. È possibile scattare le foto dall’app myAEDES e inserirle nel report aggiungendo delle note scrivendo o dettandole.
È possibile evidenziare dei dettagli nelle foto con la funzione di pennarello
STEP 5
Come aggiungere le foto scattate in cantiere al verbale di sopralluogo?
È molto facile. In ogni sezione del giornale, troverete l’icona “AGGIUNGI FOTO”. Cliccandola, vi chiederà se aggiungere una o più foto dalla fotocamera o dal vostro album.
Tutte le foto aggiunte possono essere modificate, disegnando con il dito dei dettagli o scrivendo del testo per evidenziare una parte specifica dell’immagine. In più potete scrivere o dettare una descrizione che verrà inserita insieme alla foto.
STEP 6
Come impaginare?
Non serve usare Word o Excel per impaginare. Con myAEDES basta cliccare da un PC o dall’app sul telefono il pulsante “Genera PDF”. In pochi secondi myAEDES metterà in ordine tutte le foto, le annotazioni, le tabelle, le firme in un file PDF elegante con il logo aziendale, intestando le pagine e aggiungendo, se lo si vuole, la stampa certificata di data e ora. Si può personalizzare il colore delle tabelle, oltre che i propri dati personali e aziendali.
STEP 7
Verbale sopralluogo: gestisci l'anagrafica del cantiere
Per aggiungere i presenti con l’app myAEDES, apri il verbale di sopralluogo, clicca su “Presenti”, seleziona spuntando le caselle i nominativi dei presenti oppure premi su “crea nuovo membro” per creare nuovi nominativi
Verbale sopralluogo: esempio
Con myAEDES, potete personalizzare la stampa del verbale di sopralluogo. Se attivate l’opzione “mostra frontespizio”, potrete vedere le informazioni su luogo, impresa, committente, DL, CSE e RUP. Potrete anche modificare le foto scattate con la funzione di pennarello, per evidenziare dei dettagli.
Condivisione del verbale di sopralluogo
Se volete inviare il PDF del verbale di sopralluogo a qualcuno, potete usare la funzione condividi esternamente o la rubrica interna a myAEDES. Vi si presenterà la solita finestra di condivisione e in base alle app che avete sul vostro smartphone, potrete scegliere di mandare il giornale dei lavori tramite WhatsApp, PEC, Email o altro in modo facile e rapido.
N.B. Con myAEDES, potete anche coinvolgere altri colleghi nel lavoro del cantiere. Il profilo amministratore può condividere il cantiere con uno o più collaboratori, che avranno accesso solo a quello e non agli altri cantieri in corso. Il collaboratore potrà inserire informazioni aggiuntive, che l’amministratore vedrà in tempo reale sul suo dispositivo (PC, tablet o smartphone). L’amministratore potrà quindi aggiungere altre foto, osservazioni e firmare il documento.
Utilizzalo anche da PC
myAEDES funziona su ogni dispositivo Android, iOS, Windows, e sui browser più usati.
Ritrova tutti i tuoi cantieri sui tuoi dispositivi. Tutte le modifiche sono aggiornate subito grazie al cloud.
Come iniziare
Se non hai molta dimestichezza con myAEDES, ma sei comunque intenzionato/a a iniziare, ti suggeriamo di metterti in contatto con Agustina Liveratore che si occupa di spiegare in modo semplice come iniziare a usare i servizi offerti da myAEDES tramite una chiamata o con dimostrazioni in video chiamata e inviandoti altri video di approfondimento.
Per contattarci invia ora una email scrivendoci, giorno, ora, numero di cellulare a cui volete essere chiamati oltre che nome e cognome.
Puoi anche contattare Agustina telefonicamente dalle 09:00 alle 18:30 dal lunedì al venerdì a questo numero:
Se invece hai già dimestichezza con le app e i software di questo tipo, la prima cosa da fare è quella di scaricare subito l’app myAEDES e registrarti.
Una volta dentro, avrai la possibilità di utilizzare gratuitamente e per sempre myAEDES su 3 cantieri.