Skip to main content

AZIENDA

L’arch. Prete, 54 anni, è socio della DP LAB di Torino fondata recentemente insieme a un socio col quale collabora da 20 anni.

Con altri 6 collaboratori lo studio è specializzato nel campo delle ristrutturazioni di uffici, edilizia civile, sedi aziendali, ampliamenti industriali.

In aggiunta alla parte progettuale, su alcuni lavori, per la nascita di nuovi insediamenti industriali, la DP LAB ha curato anche la fase di consulenza durante l’acquisizione di capannoni all’asta. L’arch. Prete oltre all’attività in DP LAB è referente scientifico e docente di corsi di formazione per l’ordine degli architetti di Torino in qualità di Responsabile sicurezza.

Il mio obiettivo è arrivare a non avere più un solo foglio di carta in cantiere perché i faldoni si impolverano.

LA SFIDA

In media l’arch. Prete gestisce 5-6 cantieri in contemporanea. Ogni settimana esegue almeno un sopralluogo per cantiere

e a ciascuna ispezione segue obbligatoriamente un verbale di sopralluogo cartaceo. L’architetto però evidenzia come tra le informazioni rilevate a mano al momento del sopralluogo e quelle ricopiate

al PC dell’ufficio vi sia una discrepanza temporale tale per cui lo stato dell’arte del cantiere al momento dell’invio del verbale a imprese e committenti sia notevolemente cambiato.

“Mi sono avvicinato personalmente a myAEDES perché mi sembra anacronistico che nel 2021 debba scrivere le informazioni di cantiere su carta, fotografarlo, ricopiarlo e stamparlo. Gli ispettori di cantiere continuano a lasciare copia del loro verbale trascritta con la carta carbone.”

LA SOLUZIONE

Quasi un anno fa l’arch. Prete ha iniziato a valutare diversi software per cantiere giudicandoli “troppo complessi.” Grazie anche ai social ha potuto scoprire il gestionale per cantiere offerto da myAEDES.

Dopo aver provato l’app, sperimentando la semplicità del sistema, l’architetto non ha avuto bisogno di alcun affiancamento iniziando da subito a utilizzare l’app e i modelli di Verbale CSE pre compilati sul cantiere di un rifacimento facciata con bonus 90%.

RISULTATI

Sotto il profilo qualitativo gli ispettori di cantiere hanno piacevolmente apprezzato la ricezione di documenti formattati in modo impeccabile. Le foto sono allegate alla perfezione nei verbali e il risultato è un report elegante già impaginato
al termine del sopralluogo.

Oggi l’architetto è impegnato su cantieri di grandi dimensioni per importanti committenti nazionali e internazionali per questo sta sperimentando la personalizzazione dei verbali e l’uso delle checklist myAEDES.

Sotto l’aspetto meramente quantitativo, rispetto all’uso di myAEDES l’impiego di tempo con carta e penna è di circa 30 minuti maggiore per ogni sopralluogo (ovvero tra le 4 e le 6 ore al mese). Considerando un onorario medio di un DL di 70€/ora, tenendo conto dell’esperienza e delle ore guadagnate, non utilizzare myAEDES generava un costo opportunità per l’arch. Prete tra i 280€ e gli 420€ ogni mese.

Tendondo conto dell’investimento iniziale, il cliente ha ammortizzato l’abbonamento annuale di myAEDES nei primi 60 giorni.