Skip to main content

Alla base di un’opera edile realizzata a regola d’arte c’è la capacità del Direttore dei Lavori di riuscire a coordinare sapientemente la quasi totalità degli aspetti burocratici e operativi. Il direttore dei lavori cura che i lavori ai quali è preposto siano eseguiti in modo conforme rispetto al contratto e al progetto. 

 

Alla base di un’opera edile realizzata a regola d’arte c’è la capacità del Direttore dei Lavori di riuscire a coordinare sapientemente la quasi totalità degli aspetti burocratici e operativi. Il direttore dei lavori cura che i lavori ai quali è preposto siano eseguiti in modo conforme rispetto al contratto e al progetto. 

 

Le mansioni del direttore dei lavori

I compiti del direttore dei lavori sono disciplinati dal D.M. n. 49 del 7 marzo 2018 riguardano il controllo tecnico, contabile e amministrativo dei lavori affinché gli stessi siano eseguiti a regola d’arte.

Più nello specifico rientra tra i compiti del direttore dei lavori:

  • approva i materiali campionati previsti dal progetto;
  • può disporre ulteriori analisi per valutare la conformità dei materiali;
  • può negare l’uso di alcuni materiali che per qualsiasi motivo non siano più idonei (deperimento)

La direzione lavori nelle opere pubbliche

In un’opera pubblica il DL agisce come ufficio della direzione dei lavori. L’ufficio si occupa di controlli tecnici, amministrativi e contabili ed è composto da direttori operativi (controlli sull’esecuzione dei lavori, aggiornamento cronoprogramma, analizzare le cause che influiscono negativamente sull’andamento dei lavori) e ispettori di cantiere (controllo della documentazione relativa ai materiali in ingresso, assistenza alle prove di laboratorio, predisposizione degli atti contabili e collaudi durante gli interventi di manutenzione).

Il R.U.P. e il DL

Oltre che alla fase esecutiva il DL è chiamato a fornire in via preliminare le attestazioni in merito a:

  • assenza impedimenti sopravvenuti rispetto agli accertamenti effettuati prima dell’approvazione del progetto;
  • realizzabilità del progetto anche in relazione al terreno, al tracciamento, al sottosuolo e a quanto altro occorre per l’esecuzione dei lavori;
  • accessibilità a immobili e aree interessate dai lavori.

Il DL deve segnalare al R.U.P. l’inosservanza dell’affidatario nella liquidazione lavori al subappaltatore con ribassi superiori al 20% rispetto a quelli di contratto e svolge relazioni periodiche al R.U.P. sulle principali attività di cantiere e sull’andamento delle lavorazioni.

Il DL e la sicurezza in cantiere

Anche se in possesso di tutti i requisiti, il DL potrebbe non occuparsi in prima persona della realizzazione delle strutture portanti e della sicurezza.

Se, al contrario, il DL non è in possesso dei requisiti allora la stazione appaltante ha il compito di designare per la gestione della sicurezza, un direttore operativo.

Per misurare i costi – benefici della qualità si usano dei testing per la valutazione dei requisiti degli standar di di qualità, delle ispezioni (audit) tenendo conto gli eventuali gruppi di quality control (unità operative specializzate in specifici tipi di controllo) e vengono stabilite delle metriche per le misurazioni alla base dei monitoraggi dello stato di un processo.

Ricade nelle responsabilità del DL il caso di infortunio di un operaio derivante dall’instabilità delle strutture durante la fase di costruzione dell’opera.

Nella seconda parte andremo a esaminare gli aspetti contabili e le responsabilità in capo al direttore dei lavori.

Se vi state affacciando a questa magnifica professione o avete già esperienze in questo settore, è indispensabile notare come la documentazione necessaria affinché un lavoro pubblico sia svolto a regola d’arte sia impeccabile. Utilizzare un gestionale come myAEDES permette al direttore dei lavori di non doversi preoccupare di recuperare la documentazione, i verbali, il giornale dei lavori di un singolo giorno o di un periodo più ampio. Tutto viene salvato in cloud ed è accessibile da qualsiasi dispositivo come smartphone, tablet, PC o MAC.

Per utilizzarla vi basterà scaricarla premendo qui